Convegno all'Auditorium San Barnaba
14 maggio 1999
La Fondazione Piamarta, sensibile al futuro dei giovani, nell'ambito
di attività finalizzate alla promozione dello studio e all'insegnamento
dei giovani nel mondo del lavoro, ha organizzato un importante convegno
rivolto agli studenti bresciani ed alle realtà pubbliche e private
del territorio bresciano sul tema: "Prospettive di studio e di lavoro
per i giovani sul tema: "Prospettive di lavoro e di studio per i
giovani alle soglie del terzo millennio" in programma giovedì
20 maggio alle ore 15.30 nell'Auditorium S. Barnaba in Corso Magenta a
Brescia.
Il Convegno, come del resto l'opera della Fondazione, ha lo scopo di
promuovere la preparazione cristiana della gioventù attraverso
il lavoro, lo studio, l'educazione del cuore e del carattere, la responsabilizzazione
dei giovani nei confronti della famiglia e della società.
I temi trattati nel convengo verteranno proprio sulla complessità
e le difficoltà della condizione giovanile ai nostri giorni.
Apriranno i lavori il Presidente del Convegno, Padre Giordano Cabra ed
il Vicepresidente della Fondazione Piamarta Alberto Agnelli.
Dopo i saluti del Sindaco del Comune di Brescia, Paolo Corsini, seguirà
l'intervento dell'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia,
Carla Bisleri, su "Il Comune: esperienze e prospettive nel sostegno
dello studio e del lavoro dei giovani".
Il Presidente dell'Associazione Industriale Bresciana, Ugo Gusselli Beretta,
interverrà su "Le industrie ed i commerci per il futuro e
l'inserimento dei giovani nelle strutture imprenditoriali" mentre
il Presidente Giovani dell'Associazione Industriale Bresciana parlerà
degli "Interventi pubblici e privati necessari per l'occupazione
giovanile".
Il teologo Padre Rosino Gibellini interverrà su "Lavoro nella
vita, vita nel lavoro".
Virgilio Baresi, rappresentante della Confederazione Sindacale Italiana
Liberi Professionisti, illustrerà "L'associazione delle libere
professioni e la sua funzione di mediazione tra il mondo della cultura
e quello del lavoro".
Infine, Pietro Toschi, Consulente di Direzione Aziendale, parlerà
di "Il lavoro interinale quale strumento operativo per l'occupazione
dei giovani", soprattutto alla luce dell'esperienza della MAN AT
WORK, Società di Fornitura di Lavoro Temporaneo SPA, giovane azienda
bresciana che ha recentemente ottenuto la licenza ministeriale.
Chiuderà il convengo Padre Giordano Cabra con "Il messaggio
di Padre Piamarta sullo studio ed il lavoro dei giovani e la sua valenza
nel tempo".
Al termine ci sarà la premiazione di "Un tema per migliorare":
1° concorso riservato agli studenti degli Istituti di Scuola Media
Superiore di Brescia e provincia iscrittti alle classe IV e V nel corrente
anno scolastico.
La fondazione Piamarta si ispira ai principi di Padre Giovanni Piamarta,
bresciano, fondatore dell'Istituto Artigianelli e della Colonia Agricola
di Remedello, ed una delle grandi figure di educatore della gioventù
del secolo scorso, beatificato nel 1997 da Papa Giovanni Paolo II.
|