Una Fondazione per fare bene "il
bene"
22 aprile 1998
E’ nell'anno della Beatificazione di Padre Piamarta, e precisamente il
22 novembre 1997, che un gruppo di 15 persone, per lo più ex alunni di
scuole da lui fondate, identifica in una Fondazione l’istituzione più
idonea per perseguire, attraverso un impegno importante di risorse umane
e finanziarie, gli ambiziosi progetti generati dagli stessi principi ispiratori
del Beato. Nel contesto sociale odierno, in cui i bisogni e i disagi dei
giovani sono sempre più al centro dell’attenzione, è maturato in noi il
desiderio di provare a superare il mero assistenzialismo, utile e necessario
ma talvolta sterile, per cercare di trovare le giuste modalità di intervento
a fianco dei giovani stessi e per fornire loro un sostegno concreto e
nel contempo discreto. Come la discrezione, da non confondersi con l'anonimato,
è un principio forte nell'operato di Padre Piamarta, il quale teneva particolarmente
a rendere i giovani protagonisti dei propri successi, così la Fondazione
vorrebbe supportare le nuove generazioni rendendole responsabili, ma soprattutto
più consapevoli, delle loro potenzialità. Padre Piamarta donava molto
ai giovani in termini di educazione tecnica, civile e religiosa, ma li
esortava spesso ad amare il lavoro e a coltivare un profondo senso del
dovere; i suoi ragazzi dovevano essere apprezzati e richiesti come lavoratori
capaci ed essere uomini esemplari ed affidabili. Così come Padre Piamarta
lavorava con i giovani e per i giovani lontano da altre ambizioni se non
quella di fare bene "il bene", anche la Fondazione vuole umilmente intraprenderne
l'opera senza velleità politiche o finanziarie. Infatti, sottraendosi
ad impegni lavorativi e familiari, chi si dedica a questa opera con un
notevole impegno, è convinto che attraverso la Fondazione i giovani possano
essere più consapevoli della costruzione di un futuro proprio. La Fondazione
Piamarta può riunire anche altre organizzazioni, impegnate con successo
da tempo in progetti di carattere umanitario, che continueranno a lavorare
secondo le rispettive peculiarità, con immutato impegno ed autonomia,
avvalendosi del nostro supporto.
Una Fondazione a fianco dei giovani
Non è facile identificare interventi concreti che possano essere sempre
coerenti con i principi ispiratori di quest'opera. La Fondazione Piamarta
è ancora in fasce e, probabilmente, le prime operazioni che porterà a
termine consisteranno in borse di studio donate a giovani bisognosi e
meritevoli, dietro segnalazioni degli Istituti scolastici e basate su
principi di merito. Le nostre ambizioni sono tuttavia ben più grandi,
animate dal desiderio di accompagnare i giovani nel percorso che li conduce
verso la vita autonoma. In questo caso il rapporto tra Fondazione, ragazzi
e famiglie dovrà essere equilibrato, in quanto al giovane aiutato verranno
richiesti impegno, responsabilità e collaborazione.
L'orientamento allo studio
I giovani sono spesso spaesati nel momento della scelta della propria
carriera scolastica, scelta generalmente condizionata da fattori esterni.
Affiancarsi ai giovani, presentando gli indirizzi scolastici e nel contempo
recependone le specifiche attitudini, è una modalità di interazione fruttifera
che ha lo scopo di guidare i ragazzi verso scelte più ponderate.
La difficoltà dello studio
Tuttavia non è sufficiente che un giovane abbia ben valutato le opportunità
di studio e abbia scelto un Istituto Superiore o una facoltà universitaria.
Spostamenti - Spesso è un argomento sottovalutato ma, a volte, le ambizioni
di tanti giovani si scontrano con le reali difficoltà di spostamento da
casa verso la scuola, spesso anche solo per i costi dei mezzi di trasporto.
La Fondazione potrà intervenire in questo senso agevolando coloro che
desiderino frequentare scuole lontane.
Rette - La Fondazione potrà intervenire sul pagamento delle rette/tasse
scolastiche per permettere ai giovani di frequentare le scuole scelte,
anche per sopraggiunte difficoltà economiche in famiglia.
Libri di testo - Ormai è risaputo quanto sia oneroso acquistare i libri
di testo e, nonostante esistano lodevoli ed operose iniziative di scambio
di libri usati, a volte gli stipendi di una famiglia non sono sufficienti
a coprirne le spese, soprattutto a livello di istruzione superiore ed
universitaria.
Corsi specifici - Anche se un giovane consegue buoni risultati scolastici
è importante che sia nella condizione di poter approfondire discipline
extra scolastiche necessarie ad ampliare lo spettro di conoscenze personali
(es. Personal Computer, ulteriori lingue straniere, ecc.)
Comprendere il futuro
Da tempo si è manifestata l'esigenza di avvicinare i giovani al mondo
del lavoro. Le associazioni di ex-alunni degli Istituti piamartini hanno
organizzato e continuano ad organizzare stage per i ragazzi presso aziende
amiche in grado di seguirli nel breve periodo di convivenza. Questa opportunità
rappresenta un passaggio fondamentale per la maturazione personale e professionale
di un giovane, che può osservare di persona la realtà del lavoro, con
relative soddisfazioni e sacrifici. Ma anche il lavoro estivo rappresenta
una modalità interessante per fare partecipe il giovane del proprio sostentamento,
e la Fondazione si prodigherà, tessendo relazioni con aziende bresciane
o con multinazionali presenti sul nostro territorio, per rendere disponibili
posti di lavoro a tempo determinato che permettano ai giovani di avere
un minimo reddito che consenta loro di coprire, anche solo parzialmente,
le spese degli studi dell'inverno successivo.
|